Spritz: la ricetta unica e originale
Qualsiasi paese d’Italia si visiti si ha la certezza che in orario aperitivo si può trovare qualcuno che sta bevendo uno spritz al bar.
Questo cocktail nato in Veneto, è tra i più consumati in Italia assieme al Negroni e all’Americano, ma per via del suo tasso alcolico non troppo elevato e dai suoi colori brillanti è il più bevuto durante gli happy hour, anche tra le donne ed è perfetto per essere gustato accompagnato da qualche salatino durante un incontro veloce tra amici alla fine di una giornata lavorativa.
lo spritz ha saputo resistere alle mode ed è riuscito sempre di più a diffondersi nel territorio italiano facendosi riconoscere pian piano anche in molti stati esteri.
Durante gli anni la sua ricetta ha subito alcune piccole variazioni fino ad arrivare a quella moderna riconosciuta anche nel 2011 dall’organizzazione mondiale dei bartender IBA che l’ha aggiunta alla sua lista ufficiale di cocktail.
Ingredienti dello Spritz
Di seguito gli ingredienti per 1 bicchiere di spritz seguendo la ricetta ufficiale dell’organizzazione internazionale IBA:
-
90 ml di Prosecco
-
60 ml di Aperol
-
Soda
-
1 fetta d'arancia
-
Ghiaccio
Tutti gli ingredienti andranno poi serviti in un bicchiere per il quale solitamente viene utilizzato un calice da vino.
Preparazione dello spritz
Così come gli ingredienti, anche la preparazione dello spritz è semplice ed è molto veloce e richiede pochi passaggi il che la rende perfetta per preparare aperitivi dell’ultimo minuto.
Di seguito sono riportati tutti i passaggi su come si prepara lo spritz. Il procedimento richiede solamente 5 minuti ed è composto da:
- Per prima cosa bisogna prendere un calice di vino e riempirlo di ghiaccio nella sua interezza;
- Versare all’interno del bicchiere il primo degli ingredienti alcolici ovvero 90 ml di Prosecco (I più esperti versano le quantità degli ingredienti a mano libera ma per chi vuole essere preciso può utilizzare un misurino per i cocktail);
- Versare il secondo ingrediente alcolico: 60 ml di Aperol.
- Spruzzare una piccola quantità di soda all’interno del bicchiere;
- Una volta versati tutti gli ingredienti necessari per preparare lo spritz andiamo a mescolare il tutto con uno stirrer facendo attenzione a non versarne il contenuto;
- L’ultima parte della preparazione prevede l’abbellimento del bicchiere con l’aggiunta di una fetta d’arancia.
Dopo aver visto come preparare lo spritz è il momento di gustarlo. Si consiglia di consumare lo spritz subito dopo averlo preparato per evitare che il ghiaccio contenuto all’interno del bicchiere si sciolga e vada ad annacquare il drink alterandone il gusto originale.
Consigli di preparazione
Se vuoi creare uno spritz a regola d’arte ci sono alcuni accorgimenti e consigli che puoi seguire anche se la regola numero uno sia per la preparazione di questo che per altri cocktail rimane seguire la ricetta.
- Il primo consiglio da seguire riguarda la quantità di ghiaccio da inserire all’interno del cocktail. A differenza di quanto si dice in giro, riempire di ghiaccio il bicchiere fino all’orlo fa in modo che lo spritz rimanga fresco più a lungo in quanto il ghiaccio impiega più tempo per sciogliersi. Questo non andrà ad incidere sulla quantità del liquido in quanto se si segue la ricetta le dosi saranno sempre le stesse;
- Per preparare uno spritz dal colore brillante e dal gusto uniforme è importante versare gli ingredienti seguendo l’ordine indicato nella ricetta ovvero per primo il prosecco e successivamente aggiungere Aperol e soda;
- Per evitare che gli ingredienti frizzanti perdano la loro “frizzantezza” è consigliato mescolare il cocktail modo lento e delicato.
Varianti
Per chi vuole gustarsi uno spritz rimanendo il più fedele possibile alle ricette tradizionali provenienti dal veneto, luogo di nascita di questo cocktail, può preparare il suo spritz seguendo una delle seguenti ricette:
Ricetta spritz veneziano:
A differenza dello spritz normale viene servito in un bicchiere basso Old Fashioned utilizzando i seguenti ingredienti
- 75 ml di prosecco;
- 50 ml di Select;
- 25 ml di soda/seltz;
- 1 oliva verde.
- Ghiaccio
Ricetta spritz veneto:
- 1/3 di vino bianco frizzante;
- 1/3 di bitter;
- 1/3 di acqua frizzante.
- Ghiaccio
In giro per il mondo esistono poi tantissime altre ricette che si accostano molto a quello che è il vero spritz come:
- Pirlo bresciano;
- Spritz bianco;
- Spritz analcolico.
Abbinamenti
Solitamente quando si ordina uno Spritz al bar non si viene mai serviti solamente con il drink. Questo viene infatti spesso servito abbinato a degli stuzzichini che possono variare in base alle disponibilità e alle preferenze del bar in cui ci si trova.
Tra gli stuzzichini più diffusi serviti assieme allo Spritz troviamo sicuramente cibi salati come noccioline, patatine, bretzel e altri snack salati. In alcuni locali si possono trovare anche stucchini più preparati e più gustosi come pizzette, focacce, tramezzini e molti altri accostamenti che variano in base alla fantasia del barista.